Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dante, uomo del suo tempo. Alessandro Barbero incontra gli studenti brasiliani

Partendo dalla traiettoria del suo ultimo libro “Dante” (Laterza, 2021), in questo incontro virtuale lo storico, accademico e scrittore italiano Alessandro Barbero, rivela alcuni aspetti meno conosciuti di Dante Alighieri attraverso i quali emergono caratteristiche peculiari dell’uomo e del cittadino, impegnato nella politica e integrato nelle dinamiche del suo tempo, che vanno ad arricchire il profilo del noto letterato conosciuto dal grande pubblico.

Nel video Barbero risponde inoltre ad alcune domande sulla vita e sulle opere del poeta preparate dagli studenti brasiliani delle università federali e delle scuole italiane in Brasile.

L’evento rientra nella programmazione “Dante 700” creata specialmente per celebrare i 700 anni dalla morte del poeta. Il video dell’incontro, disponibile sul portale “O Amor que move o mundo” e sul canale Youtube dell’IICSP, è stato realizzato in lingua italiana con sottotitoli in portoghese.

Il dibattito, mediato dal Prof. Guido Alberto Bonomini (Universidade Federal Fluminense) è frutto della collaborazione tra l’IIC Rio, il Consolato d’Italia di Belo Horizonte e l’IIC di San Paolo.

 

Alessandro Barbero

Dopo la maturità al Liceo classico Cavour, Alessandro Barbero si laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in storia medievale presso l’Università degli Studi di Torino, con relatore Giovanni Tabacco. Consegue poi il dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Nello stesso anno vince il concorso per un posto di ricercatore in storia medievale all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal 1998 è prima professore associato e dal 2002 ordinario di storia medievale al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.

È anche membro del comitato di redazione della rivista Storica e collabora con la rivista Medioevo, il quotidiano La Stampa e il suo inserto Tuttolibri, e l’inserto Domenica del Sole 24 Ore.

Negli ultimi anni duemiladieci Barbero ha acquisito una notevole popolarità su internet grazie all’abilità divulgativa in una serie di conferenze e lezioni caricate su YouTube, che hanno guadagnato centinaia di migliaia di visualizzazioni, su temi riguardanti il Medioevo, la storia greca e romana, ma anche le guerre napoleoniche, il Risorgimento, la prima e la seconda guerra mondiale e la Resistenza italiana.

Dal 2007 collabora a una rubrica di usi e costumi storici nella trasmissione televisiva Rai Superquark. Dal 2013 al 2017 è stato membro del comitato scientifico della trasmissione Rai 3 Il tempo e la storia, mentre dal 2017 è membro di quello di Passato e presente.

Dal 2013 è conduttore del programma a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Nello stesso canale, nel 2020 è andato in onda il documentario da lui condotto Alighieri Durante, detto Dante.

 

Guido Alberto Bonomini

Nato a Roma, insegna Lingua e Letteratura italiana presso l’ Universidade Federal Fluminense (UFF) di Niterói, Rio de Janeiro, dal 2002. Proviene dalla Sapienza di Roma, dove ha seguito i corsi di filologia romanza col prof. R. Antonelli ma si è poi laureato in Letteratura Brasiliana con la Prof. Luciana Stegagno Picchio. Ha un Master in linguistica applicata ottenuto presso l’Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ) e un dottorato in Letterature Comparate della UFF. Ha curato la traduzione del testo di Maikhail Baktin, L’uomo allo specchio e quello del prof. Luciano Ponzio (Universitá di Bari) , Icona e affigurazione. Le sue ultimissime pubblicazioni sono state: La lingua sanza lettere del genio, per il cinquecentenario della morte di Leonardo (Oficina de Leitura 2018), per il suo post dottorato: Un poeta latino nel Nuovo mondo: I carmi di Alessandro Geraldini (Edizioni Tangram 2019) e per il cinquecentenario di Dante: I luoghi geografici, le allegorie spaziali e i numeri nel percorso della Commedia (in Voci nel passato nella complessità della memoria. Roma: edizioni nuova cultura, 2020).

  • Organizzato da: IICRio, Consolato d'Italia a Belo Horizonte
  • In collaborazione con: IICSP
  • Tag:
  • N