Inserire i parametri per la ricerca
Concerto “Cromo visita Itália” con Eliane Barni e Antonio Vaz Lemes
Gio 13 Feb 2020L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo inaugura la sua programmazione musicale del 2020 con il concerto “Cromo...
Corso di formazione gratuito per esaminatori CELI
Ven 7 Feb 2020 → Sab 8 Feb 2020Lingua: italiano Durata: 16 ore Metodologia: Proiezione di slide in power point, consegna di materiale didattico, attività...
Verão de Cinema - 30 gennaio “Il padre d'Italia” (2017, 93 min. – di Fabio Mollo)
Gio 30 Gen 2020Paolo voleva diventare un falegname o un architetto, e invece fa il commesso in un megastore di arredamento preconfezionato....
Verão de Cinema - 23 gennaio “La macchinazione” (2016, 100 min. – di David Grieco)
Gio 23 Gen 2020Estate 1975. Pier Paolo Pasolini sta montando quello che sarà il suo ultimo film "Salò o le 120 giornate...
Enrico Giusti è il re delle cessioni. Intermediario per un'azienda che acquista società in crisi, avvicina i...
Verão de Cinema - 09 gennaio “Santiago, Itália” (2018, 80 min. – di Nanni Moretti)
Gio 9 Gen 2020Realizzato a partire da immagini d'archivio e da testimonianze, Santiago, Italia racconta i mesi che seguirono il...
Incontro "Dante e il Dolce Stil Novo", con il Prof. Carlo Molina
Ven 20 Dic 2019La poetica degli stilnovisti e la testimonianza dantesca nella “Vita Nova”. Al termine la consegna degli attestati...
Mostra “Viaggio per l’Italia Ebraica” di Alberto Jona Falco
Gio 12 Dic 2019La piccola raccolta di fotografie a colori realizzate da Alberto Jona Falco accompagna in viaggio il visitatore lungo la...
“La prossima stagione. Spettacolo da leggere” (di Michele Santeramo) con Cacá Carvalho
Gio 12 Dic 2019In uno spettacolo “da leggere”, Cacá Carvalho sta sul palco e dialoga con le immagini di Cristina Gardumi....
II Seminario sulla curatela nelle arti sceniche con la profª Piersandra Di Matteo
Mer 4 Dic 2019 → Ven 6 Dic 2019Piersandra Di Matteo è una teorica, drammaturga e curatrice italiana di arti performative. Attualmente cura il Bienal...
Leonardo 500 indaga la genialità di Leonardo da un punto di vista originale ed esclusivo, focalizzandosi sulle implicazioni...
Leonardo da Vinci (1452-1519) è universalmente considerato l'archetipo del genio: pittore, scultore, musicista,...
“Quadros sonoros” con il violinista Manfredo Kraemer e l'ensemble di musica antica dell'USP
Gio 7 Nov 2019Ciclo di Musica da Camera in IIC A cura di: Paulo Esper, Monica Lucas, Eduardo Monteiro Brani di A.Vivaldi (1678-1741),...
Spettacolo “Eureka” del Kataklò Athletic Dance Theatre
Mar 5 Nov 2019 → Mer 6 Nov 2019Eureka (dal greco “ho trovato”) rimanda alla famosa esclamazione del matematico greco Archimede, urlata per festeggiare...
La sedicenne Anna Lou - brava ragazza dai lunghi capelli rossi appartenente ad una confraternita religiosa molto conservatrice...
IV Incontro Pasoliniano - Unicamp
Mar 29 Ott 2019A cura di: Professoresse Maria Betânia Amororo e Cláudia Tavares Alves Il 4º incontro tra studiosi dell’opera...
Mostra: "Immaginari italiani. Ilustração infanto-juvenil contemporânea"
Lun 28 Ott 2019 → Gio 12 Dic 2019La mostra “Immaginari italiani” nasce da lontano, dagli sforzi della Bologna Children's Book Fair di far conoscere...
Fiera del libro: “Leggi che ti fa bene!”
Sab 26 Ott 2019 → Dom 27 Ott 2019XIX Settimana della Lingua Italiana L’evento prevede la vendita di libri riguardanti l’Italia (scritti sia in...
Madama Butterfly di Giacomo Puccini
Ven 25 Ott 2019 → Dom 27 Ott 2019Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita...