Il mondo dei libri nei media italiani
In rete potrete trovare recensioni, programmi radiofonici e televisivi, rubriche dedicate alla letteratura e interviste con autori e autrici. In particolare vanno segnalati:
Sul sito della RAI
Fahrenheit - Il noto programma radiofonico del pomeriggio
Rai libri - Recensioni e commenti su novità in libreria. Contenuti testuali ricercabili per titoli, autori e generi
Rai Letteratura - Presentazioni, programmi televisivi, incontri con gli autori e i critici. Contenuti multimediali filtrabili attraverso diverse categorie
Su riviste specializzate o quotidiani
Repubblica - Supplemento del Venerdì
Videorubrica Racconti di Corrado Augias
La Stampa (ricercabile per autori e generi)
Contenuti digitali liberamente scaricabili
Liber liber - Ricco corpus di opere letterarie italiane non più protette da copyright. Oltre 600 testi in diversi formati, alcuni in formato epub per e-reader;
Progetto Gutenberg - Circa 500 opere letterarie e storiografiche di pubblico dominio in italiano in uno o più formati, anche per i vostri e-reader, tablet e smartphone;
LibriVox - Progetto multilingue con audiolibri di pubblico dominio. Al momento 124 in italiano;
IMSLP - Biblioteca musicale Petrucci - Spartiti di pubblico dominio. Ampio repertorio internazionale contenente circa 2.500 compositori italiani su oltre 25.000;
ChoralWiki - Choral Public Domain Library - Spartiti di pubblico dominio di musica corale. Repertorio internazionale contenente circa 650 compositori italiani su oltre 3.200;
Sito dedicato ai libretti d'opera - Libretti di opere, anche rare, liberamente scaricabili.
Portale della canzone italiana
Una piattaforma per l'ascolto online di oltre un secolo di canzoni italiani, dal 1900 al 2000. Il portale offre oltre 200.000 brani arricchiti da immagini e dalle schede degli storici musicali Luciano Cerri e Paolo Prato.