L' Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, fondato nel 1950, è un organo ufficiale del Governo Italiano con sede nella storica palazzina di Av. Higienópolis, 436. L'edificio, costruito negli anni venti, in stile neoclassico, ospita gli uffici amministrativi e dispone di una sala biblioteca e uno spazio destinato a sala multimediale.
La presenza di venticinque milioni di persone, tra italiani e discendenti in Brasile, conferisce all’Istituto un compito importante e delicato:
- mantenere vivi e rinsaldare i valori della tradizione e i legami con la cultura d’origine della comunità giunta con il primo flusso migratorio del 1880 e mai interrotta;
- arricchire il panorama culturale con iniziative volte non solo alla promozione della lingua e cultura italiane ma con azioni di cooperazione tra italiani e brasiliani in un mutuo scambio di competenze, esperienze volte a favorire un efficace scambio interculturale.
Presentare l’immagine dell’Italia sia come custode del patrimonio classico sia come propulsore di iniziative contemporanee in ambiti diversi, attraverso:
- l’organizzazione di eventi nel campo delle arti applicate quali concerti, mostre, esposizioni d’architettura, fiere del libro, rassegne cinematografiche, rappresentazioni teatrali, conferenze e seminari;
- una biblioteca con circa trentamila titoli, la maggior parte in lingua italiana, di cui libri, riviste, giornali ed una consistente videoteca;
- corsi di lingua e cultura italiana con docenti qualificati e costantemente aggiornati;
- un servizio di informazioni sull’Italia, corsi di lingua italiana in Italia e borse di studio elargite dal Governo Italiano.