Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 04 Apr 2017Mar 04 Apr 2017
Conferência: “O mundo da ópera” com CLAUDIO ORAZI

Claudio Orazi, Direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari, è stato sovrintendente e direttore artistico allo Sferisterio di Macerata, al Teatro delle Muse di Ancona e, infine, alla Fondazione Arena di Verona. Consulente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per l’organizzazione tecnico-artistica e la realizzazione di importanti festival di musica, teatro e […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Mar 2017Gio 30 Mar 2017
Encontro com a soprano italiana KATIA RICCIARELLI, intermediado por Sabino Lenoci

Katia Ricciarelli, soprano italiano, studia al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, sotto la guida del celebre soprano Iris Adami Corradetti. Debutta a Mantova nel 1969 con La bohème e l’anno successivo al Regio di Parma col Trovatore. Si è esibita nei migliori teatri del mondo interpretando soprattutto le opere di Puccini, Verdi, Rossini e Donizetti. […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Mar 2017Mer 29 Mar 2017
Cinema: LA TREGUA Itália, França, Alemanha, Suíça, 1997 – 126’ de Francesco Rosi

Tratto dal celebre romanzo del deportato Primo Levi, è l’ideale seguito del libro “Se Questo è Un Uomo” (1947). Nel gennaio del 1945 i soldati russi arrivano a Buna-Monowitz (Polonia), una delle trentanove sezioni del lager di Auschwitz. Alla fine di febbraio il chimico ebreo torinese Primo Levi comincia il lungo viaggio di ritorno che […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Mar 2017Mar 28 Mar 2017
Exposição: “Sottsass Olivetti Synhtesis”

La Olivetti, la grande impresa italiana, nel novecento leader nel campo della macchine da scrivere, da calcolo e nell’elettronica, nel 1972 mette in produzione negli stabilimenti Synthesis di Massa Carrara il sistema di arredi componibili Synthesis 45 progettato da Ettore Sottsass. Rigore e libertà convivono in un progetto che sposta l’attenzione dall’oggetto all’ambiente, che trova […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Mar 2017Mar 21 Mar 2017
IL MONDO NUOVO (LA NUIT DE VARENNES) de Ettore Scola

Il film, tratto dal romanzo “La Nuit de Varennes ou l’Impossibile n’est pas français” di Catherine Rihoit e ambientato al tempo della rivoluzione francese, ha come sfondo narrativo l’episodio storico della tentata fuga di Luigi XVI, abortita a Varennes. Nella vicenda Scola fa comparire il già anziano Giacomo Casanova, grande testimone della storia del costume […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Mar 2017Mer 15 Mar 2017
Apresentação do livro de poemas “I canti del vento” de GIUSEPPE BEZZI

Giuseppe Bezzi ha iniziato a comporre versi a 15 anni ed ha quindi proseguito a scrivere fortemente influenzato dall´ambiente bucolico e agreste dell´Abruzzo. Oltre ai “Canti del Vento”, ha scritto un racconto autobiografico, in prosa (À Sombra do Abricoerio), già pubblicato, e un racconto infantile, in prosa (Palitinho na Ilha do Rato), inedito. È fondatore […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Mar 2017Mar 14 Mar 2017
11 SETTEMBRE 1683 Itália, Polônia, 2012 – 120’, de Renzo Martinelli

Il film proposto, liberamente ispirato al romanzo “Il taumaturgo e l’imperatore” di Carlo Sgorlon, ripercorre gli eventi della battaglia di Vienna, avvenuta l’11 settembre 1683, quando l’esercito della Lega Santa respinse il tentativo ottomano d’invadere la capitale asburgica e da lì il resto d’Europa, e si sofferma in particolare sul ruolo avuto dal frate Marco […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2017Gio 09 Mar 2017
JORNADA DO DESIGN ITALIANO

Massimo Giacon lavora a Milano sospeso tra le sue diverse attività di fumettista, illustratore, designer, artista e musicista. Protagonista sin dai primi anni ‘80 del rinnovamento del fumetto italiano, inizia a collaborare nel 1985 con lo studio di architettura Sottsass Associati. Ha disegnato inoltre arazzi, tappeti, ceramiche, oggetti per la cucina; prodotto illustrazioni pubblicitarie; collaborato […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Mar 2017Mer 08 Mar 2017
JORNADA DO DESIGN ITALIANO

In occasione della prima edizione dell’Italian Design Day, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Fondazione Vico Magistretti e lo IED, propone la proiezione di due video sulla vita e i 60 anni di esperienza professionale di Vico Magistretti, uno dei protagonisti dell’architettura e del design italiano del ‘900. Architetto, urbanista, designer e docente, […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Mar 2017Mar 07 Mar 2017
IL MESTIERE DELLE ARMI – Itália, 2001 – 100’

A 60 anni di distanza dai Trattati di Roma del 25 marzo 1957, evento fondatore di quella che è oggi l’Unione Europea, ecco tre film che ci portano molto più indietro nel tempo per mostrare come il territorio europeo sia sempre stato campo di guerra, conquista e tumulti sociali. Il primo film, del regista Olmi, […]

Leggi di più