1. Che cos’è?
La DILS-PG (Didattica dell’italiano come lingua straniera) è una certificazione specifica per l’accertamento delle conoscenze e competenze glottodidattiche essenziali per svolgere in maniera efficace e con maggiore consapevolezza la professione di docente di italiano a stranieri.
È un titolo di competenza glottodidattica relativo all’insegnamento dell’italiano L2 che viene valutato nei concorsi, nelle selezioni e nei colloqui di lavoro sia in Italia che all’estero.
La certificazione DILS-PG è articolata in due livelli:
- DILS-PG – I livello
- DILS-PG – II livello
2. Chi può sostenere l’esame?
La DILS-PG – I livello è rivolta sia a docenti di madrelingua non italiana che di madrelingua italiana.
Il profilo a cui si rivolge la DILS-PG – I livello è quello di insegnanti di italiano a stranieri che abbiano intrapreso da poco la professione o che abbiano un’esperienza circoscritta per lo più ai livelli A1-B1 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), maturata sia all’estero che in Italia presso enti, istituzioni, associazioni che operano anche in contesto migratorio.
La DILS-PG di II livello è rivolta a docenti di italiano a stranieri madrelingua e non madrelingua con una formazione specifica nel settore e/o un’esperienza ampia e consolidata a tutti i livelli del Quadro comune europeo di riferimento (QCER).
3. Requisiti per sostenere l’esame
Candidati senza esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera
- Laurea (almeno triennale) specifica in Lingua e cultura italiana, Insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri*
oppure
- Laurea (almeno triennale) generica e Master in Didattica dell’italiano lingua non materna / Diploma di Scuola di Specializzazione in Didattica della lingua italiana a stranieri
*Ulteriori tipologie di laurea triennale potranno essere riconosciute come sostitutive dell’esperienza professionale previa autorizzazione del Comitato Scientifico della DILS-PG
Candidati con esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera
Titoli di studio | DILS-PG (I livello) | DILS-PG (II livello)* |
laurea generica | + esperienza di min. 200 ore | + esperienza di min. 400 ore |
diploma di scuola superiore | + esperienza di min. 700 ore | + esperienza di min. 1500 ore |
*Coloro che sono in possesso della certificazione DILS-PG – I livello possono accedere all’esame di II livello con un’esperienza certificata di 300 ore di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera nel caso in cui siano laureati e con un’esperienza di 1200 ore nel caso in cui siano diplomati.
Candidati stranieri
Requisiti | DILS-PG (I livello) | DILS-PG (II livello) |
stessi requisiti dei candidati italiani + certificato di conoscenza della lingua italiana* | B2 | C1 |
*Vengono riconosciuti solo i certificati rilasciati dai seguenti Enti certificatori: Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società Dante Alighieri.
4. Date degli esami
CERTIFICATI | DATA D’ESAME | APERTURA ISCRIZIONI | CHIUSURA ISCRIZIONI |
DILS-PG di I e II livello | 22/09/2023 | 13/06/2023 | 28/08/2023 |
5. Sede d’esame
L’esame DILS-PG sarà somministrato dall’IIC esclusivamente presso la sede dell’IIC, nella città di San Paolo.
6. Modalità d’iscrizione
Al fine di iscriversi all’esame, il candidato dovrà inviare all’indirizzo elettronico esami.iicsanpaolo@esteri.it i seguenti documenti:
- Scheda informativa DILS-I/ Scheda informativa DILS-II compilata e firmata
- Scheda d’iscrizione DILS-I / Scheda d’iscrizione DILS-II compilata e firmata
- Ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione
- Copia di un documento di identità
- Copia del/dei titolo/i di studio
- Copia di un documento che attesti l’esperienza del candidato in insegnamento dell’italiano o di altra lingua (se richiesto)
- Copia del certificato di conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati di madrelingua non italiana)
I documenti, che dovranno essere inoltrati in formato PDF o JPG, non potranno superare in totale i 5MB.
7. Tasse d’iscrizione e istruzioni per il pagamento
DILS-PG di I livello | R$ 900,00 |
DILS-PG di II livello | R$ 1.100,00 |
Il pagamento della tassa di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario. Il bonifico dovrà riportare il nome completo del candidato e dovrà essere accreditato sul seguente conto corrente:
Instituto Italiano de Cultura
CNPJ 20.159.867/0001-00
Banco: BANCO BRADESCO S.A.
Agência: 0614 Higienópolis – Urbana São Paulo
Conta Corrente: 1945-3
IMPORTANTE:
L’iscrizione del candidato sarà valida solamente dopo l’accredito della tassa di iscrizione nel conto corrente dell’IIC di San Paolo.
Dopo aver realizzato il pagamento, il candidato dovrà quindi inviare all’IIC di San Paolo il comprovante di bonifico e i documenti d’iscrizione menzionati al punto 6.
L’IIC di San Paolo, dopo aver controllato i documenti inviati e aver ricevuto conferma del pagamento della tassa, invierà un’email all’interessato confermando la sua iscrizione.
Le iscrizioni ricevute dopo la scadenza non saranno considerate.