Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La collezione d’arte della Farnesina è digitalizzata in collaborazione con Google Arts & Culture

Slide-Tappo-_-Collezione-Farnesina-_-2nd-April-1002×600

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con Google Arts & Culture, annuncia la digitalizzazione di gran parte della prestigiosa collezione di Arte Contemporanea della Farnesina. L’iniziativa rende accessibili al pubblico globale 400 delle oltre 700 opere che compongono il catalogo dell’istituzione.

L’azione fa parte di una strategia di diplomazia culturale che punta a promuovere attraverso l’arte valori universali come la democrazia, la pace e la cooperazione internazionale. Il progetto inserisce la Farnesina nell’universo digitale, offrendo al pubblico esperienze artistiche di valore, disponibili gratuitamente sulla piattaforma Google Arts & Culture e nella sua applicazione per Android e iOS.

Sin dagli anni ’60, quando il Palazzo della Farnesina è divenuto la sede del Ministero degli Affari Esteri, l’arte ha rappresentato uno dei pilastri della sua identità istituzionale. Attraverso concorsi pubblici e acquisizioni continue, l’edificio ha iniziato a ospitare opere di grandi maestri dell’arte italiana del secolo XX, come ad esempio Piero Dorazio, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro e Carla Accardi.

La collaborazione con Google amplia ulteriormente la portata di questa collezione, integrandola al catalogo digitale di oltre tremila istituzioni culturali in 90 paesi, rappresentate sulla piattaforma. L’Italia ha attualmente già 247 istituzioni presenti su Google Arts & Culture.

Scopri la collezione:

https://artsandculture.google.com/project/collezione-farnesina?hl=it

Collezione Farnesina