L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo riceve ad ottobre il professore italiano Alberto Dambruoso per un serie di incontri nella capitale paulista, in occasione della XIX Giornata del Contemporaneo.
Alberto Dambruoso è storico dell’arte, professore di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, critico e curatore indipendente, e vive a Roma da oltre 20 anni. Ha pubblicato nel 2022 il libro Boccioni. Opere inedite (Maretti Editore), sull’artista futurista Umberto Boccioni, su cui verteranno gli incontri che terrà a San Paolo.
Il 2 ottobre Dambruoso terrà un intervento all’Istituto Europeo di Design, durante il quale presenterà agli studenti lo scultore Boccioni e ne illustrerà l’importanza nell’ambito del movimento futurista italiano. Il 3 ottobre parteciperà ad un evento aperto al pubblico presso il MAC USP (Museu de Arte Contemporânea), occasione per presentare il suo libro Boccioni. Opere inedite (disponibile solo in italiano). É previsto, in occasione dell’incontro, un servizio di traduzione simultanea (italiano/portoghese).
Boccioni. Opere inedite presenta 45 opere dell’artista (dipinti, disegni e una scultura), scoperte negli ultimi 6 anni, che si aggiungono alla straordinaria produzione di Umberto Boccioni, frutto di 20 anni di lavoro.
Dambruoso incontrerà gli studenti della Scuola italiana paritaria Eugenio Montale per parlare di storia dell’arte e discutere di alcune tematiche affrontate nel suo libro I martedì critici: la parola dall’Arte (Maretti Editore). Infine, il professore incontrerà gli alunni dell’Università Santa Marcelina per discutere a proposito delle opere inedite di Boccioni. Tale evento sarà mediato da Cristina Susigan, professoressa di Storia dell’Arte, Critica d’Arte e Percezione Visiva del corso di laurea in Arti Visive.
La Giornata del Contemporaneo è il grande evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e facendo emergere, con forza e in un solo giorno, la rete dei soggetti e delle realtà che promuovono il contemporaneo durante tutto il corso dell’anno, sia in Italia che all’estero. Si avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.