Nel 2025, 8½ Festa del Cinema Italiano celebra la sua 12ª edizione in Brasile dal 26 giugno al 2 luglio, con una programmazione speciale. Il Festival ha già confermato la presenza in 10 città: San Paolo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte, Brasilia, Salvador, Fortaleza, Recife, Porto Alegre, Curitiba e Caxias do Sul.
L’ospite d’onore di questa edizione è il pluripremiato montatore italiano Jacopo Quadri. Nel 2025 ha vinto il David di Donatello per il Miglior Montaggio con “La Grande Ambizione” di Andrea Segre, e firma anche il montaggio di “Felicità”, entrambi presenti nella programmazione di 8½ Festa del Cinema Italiano di quest’anno, e di “Fuori” di Mario Martone, presentato di recente al Festival di Cannes di quest’anno.
La programmazione comprende in totale 11 film, con particolare rilievo per l’acclamato “Vermiglio” di Maura Delpero, presentato in anteprima a Venezia, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria (Leone d’Argento), oltre ai premi come Miglior Film Italiano e Miglior Giovane Attrice per Maura Delpero alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. Il film è stato anche selezionato dall’Italia per concorrere a una nomination all’Oscar 2025 come Miglior Film Internazionale. La pellicola esplora le complesse dinamiche familiari e sociali nel contesto delle difficoltà imposte dalla Seconda Guerra Mondiale.
Un altro titolo di rilievo è il lungometraggio “La Vita Accanto” di Marco Tullio Giordana, presentato in anteprima mondiale all’ultimo Festival di Locarno, fuori concorso.
In omaggio al centenario appena celebrato di Marcello Mastroianni, una delle più grandi icone del cinema italiano, la programmazione include anche la proiezione di copie restaurate dei classici “La Dolce Vita” e “8½” di Federico Fellini.
Registe protagoniste
Quest’anno la Festa presenta anche due registe esordienti: Margherita Vicario, con il lungometraggio “Gloria!”, e Micaela Ramazzotti, con il film “Felicità”. Il primo, una coproduzione internazionale italo-svizzera, è un inno alla libertà femminile e al potere trasformativo dell’arte, che reinterpreta il passato con uno sguardo irriverente e contemporaneo. Oltre a esordire alla regia, Vicario è anche co-autrice della sceneggiatura e della colonna sonora del film, che si ispira alla scrittrice francese Madame de Staël (Parigi 1766–1817), nota per il suo pensiero libertario nel periodo post-rivoluzionario francese.
“Felicità”, invece, vede Micaela Ramazzotti anche come sceneggiatrice e protagonista. La commedia drammatica segue Desirè nel suo percorso per rompere il ciclo di violenza e abusi familiari e proteggere suo fratello, mescolando leggerezza, umorismo e profondità.
Maggiori informazioni sulla programmazione saranno presto disponibili sul sito ufficiale dell’evento: https://festadocinemaitaliano.com.br