Considerato uno dei più importanti chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo si esibisce in Brasile in una serie di concerti organizzati nel quadro di “Suono Italiano” – iniziativa realizzata in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica – CIDIM.
Tra il 4 e il 7 settembre, Attademo si presenta all’Istituto Italiano di Cultura, all’UNESP e all’Arsenal da Esperança, oltre a realizzare una masterclass presso la scuola di musica dell’Università. Nel programma, brani di Domenico Scarlatti, Angelo Gilardino, Francisco Tárrega, Niccolò Paganini e Mario Castelnuovo-Tedesco. Tutti i concerti sono gratuiti e aperti al pubblico. La masterclass è rivolta agli studenti della facoltà e aperta a tutti.
Il recital all’Arsenal da Esperança (7 settembre) sarà anche occasione di conoscere uno spazio che accoglie ogni giorno uomini senza dimora, offrendo loro un ambiente pulito e accogliente, dove riposare, lavarsi, mangiare, frequentare corsi professionalizzanti e ricostruire la propria vita.
Luigi Attademo
Dopo aver iniziato lo studio della chitarra con il M° Pino Racioppi, Attademo si forma nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, e conta successivamente tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Ha registrato 15 CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite dell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con diverse riviste specializzate. Gran parte della sua attività discografica è dedicata a progetti monografici, tra cui la registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (e l’integrale delle opere di Niccolò Paganini per chitarra sola per la prima volta suonate integralmente su una chitarra storica. Si è esibito come solista e camerista in tutto il mondo, dall’Australia alla Corea, dagli Stati Uniti, all’India, e nelle più importanti capitali europee. E’ attualmente titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Maderna-Lettimi di Cesena e della Scuola di Musica di Fiesole.
Calendario di concerti e masterclass:
- 4 settembre alle 19:00: Concerto all’Istituto Italiano di Cultura (Av. Higienópolis, 436). Clicca qui per iscriverti
- 5 settembre alle 19:00: Concerto all’ UNESP (Rua Bento Teobaldo Ferraz, n. 271, Barra Funda, São Paulo, sala 108).
- 6 settembre alle 10:00: Masterclass presso la scuola di musica dell’UNESP (Rua Bento Teobaldo Ferraz, n. 271, Barra Funda, São Paulo)
- 7 settembre alle 17:45: Concerto all’Arsenal da Esperança (R. Dr. Almeida Lima, 900 – Mooca). Ingresso gratuito (è richiesta la donazione di 1 kg di alimenti a lunga conservazione).