Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua italiana nel mondo 2025 – XXV edizione

IIC_SLIM2025_SET2025_MATERIAL DIGITAL_GENERICO_FOCUS-02

La Settimana della Lingua italiana nel mondo (SLIM) si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i nostri principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.

La XXV edizione (13-19 ottobre 2025) avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.

Clicca QUI per visualizzare la programmazione degli eventi organizzati nell’area di competenza dell’IICSP.

Il nostro Istituto presenta per l’occasione il videocast “Ti va una chiacchiera?”, che propone interviste in italiano con personalità brasiliane del mondo dell’arte, della musica, del cinema, dello sport, delle imprese, della politica e della gastronomia. Il programma crea un ambiente accogliente in cui gli ospiti si sentono a proprio agio nel condividere storie personali e riflessioni sull’influenza della cultura italiana nel loro percorso.

  • Organizzato da: IICSP, Consolato Generale d'Italia a San Paolo, SFIM