San Paolo ospiterà uno dei momenti più significativi della XIV Settimana della Cucina Regionale Italiana, realizzata dal 20 al 26 ottobre.
Il 23/10 alle 19:00, l’IIC propone l’evento “La Cucina Italiana – sapori, biodiversità e cultura“, dedicato alla candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Parteciperanno all’incontro Maddalena Fossati Dondero, direttrice delle riviste “La Cucina Italiana” e “Condé Nast Traveller” e presidente del Comitato Promotore della Candidatura all’UNESCO; Pier Luigi Petrillo, Presidente dell’Organo degli Esperti Mondiali della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale e autore del dossier di candidatura; e Arnaldo Lorençato, redattore esecutivo e critico gastronomico della rivista Veja São Paulo.
L’evento è arricchito da una mostra fotografica realizzata in collaborazione con la rivista “La Cucina Italiana” e a cura di Maddalena Fossati Dondero. Le immagini rimandano a piatti emblematici e prodotti tipici che riflettono l’anima di ogni territorio, invitando il visitatore ad intraprendere un viaggio sensoriale dal nord al sud Italia. Più che una mostra, è un omaggio all’arte di cucinare, intesa come espressione collettiva, in sintonia con la filosofia della candidatura: una cucina che unisce, educa ed emoziona.
“La cucina italiana è il riflesso della nostra grande cultura. Ricca di ingredienti salutari, sostenibile perché basata sull’uso di prodotti locali, è una cucina che non nasce nei palazzi nobiliari, ma tra la gente comune, dall’esperienza di tutto un popolo. Ogni regione, ogni città, ogni villaggio e ogni famiglia custodiscono le loro ricette, i loro segreti, le loro tradizioni, senza però tralasciare l’innovazione e una grande capacità di adattamento ai nostri tempi. Una cucina diversissima quindi, che parla dei suoi tanti territori e delle loro Storie millenarie, ma che esprime anche un modo unico di intendere la vita, di ospitare e di accogliere. Per tutto ciò la Cucina Italiana, già amatissima nel mondo, è un patrimonio prezioso da tutelare” afferma Lillo Guarneri, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo.
Clicca qui per iscriverti all’evento