Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arte | Mostra fotografica “Arquipélago. Culturas Insulares” di Corinna Del Bianco

focus sito

La mostra affronta il tema centrale del progetto: la cultura delle relazioni che le comunità insulari hanno intrecciato in sinergia con il contesto naturale locale, permettendo la loro sopravvivenza e l’adattamento ad ambienti spesso poco ospitali e con risorse limitate.

Guardando alle economie storiche predominanti delle isole italiane, emerge un ingegno nello sfruttamento di terreni che, per varie ragioni, tra cui la mancanza d’acqua, i venti estremi o l’aridità, spesso si rivelano inospitali. La mostra riflette sulla produttività delle isole italiane, che talvolta si manifesta in forme agricole, altre in attività estrattive o ittiche, toccando anche aspetti legati al turismo che, nella maggior parte dei casi, porta anche ad un consumo eccessivo delle risorse e a problematiche di gestione e smaltimento dei rifiuti.

Inserendosi nel quadro della Convenzione UNESCO 2005 per la protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, Archipelago è un progetto di ricerca fotografica volto alla documentazione e alla valorizzazione della diversità delle isole del Mediterraneo e della loro identità culturale, indagando la relazione dei nuclei abitativi con il paesaggio terrestre e marino. Il progetto è a lungo termine: nasce nel 2018 con una durata prevista di 50 anni.

Corinna Del Bianco

Artista visiva e ricercatrice analizza e documenta il paesaggio culturale dei luoghi. Ha conseguito un dottorato di ricerca con lode in progettazione architettonica, urbana e degli interni presso il Politecnico di Milano, dove insegna progettazione urbana. È fondatrice e membro del consiglio direttivo della Fondazione Romualdo Del Bianco, con sede a Firenze, dedicata al dialogo tra le culture.

Utilizza l’immagine come metodo di indagine e le sue ricerche sono caratterizzate da fotoreportage tematici e video. Guarda all’identità culturale dei luoghi, in particolare alla cultura dell’abitare in contesti urbani contemporanei, e a come questa interagisce con il patrimonio, con il turismo e con la natura. I suoi racconti fotografici e video sono stati oggetto di mostre monografiche in istituzioni artistiche e culturali internazionali.

Dal 2021, le opere del progetto Archipelago sono state esposte negli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo (Germania), Montreal (Canada), Colonia (Germania), Varsavia (Polonia), Cracovia (Polonia), Monaco di Baviera (Germania), Zagabria (Croazia) e Oslo (Norvegia).

Ha lavorato a lungo in paesi del sud del mondo, in particolare in America Latina e nell’Africa sub-sahariana, ma anche in siti patrimonio dell’umanità e contesti postindustriali europei.

Pubblica regolarmente i risultati delle sue ricerche con pubblicazioni sia scientifiche che fotografiche e, ad oggi, è autrice di 4 monografie, 12 capitoli di libro, 10 articoli scientifici e ha svolto la curatela di 23 volumi.

Ha vissuto, per ragioni di studio e di lavoro, a Parigi (Francia), San Paolo (Brasile), Pechino (Cina), Hong Kong (Cina), ed ha passato lunghi periodi di insegnamento e ricerca a Tokyo (Giappone), Kyoto (Giappone), Pemba (Mozambico) e Maputo (Mozambico).

 

 

 

Dove: IICSP  (Av. Higienópolis, 436)
Apertura al pubblico: dal 23 maggio al 17 agosto
da lunedì a giovedì, dalle 09:00 alle 20:00 (installazione video disponibile fino alle 17:30);
Venerdì, dalle 09:00 alle 20:00 (installazione video disponibile fino alle 13:00);
Sabato, dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 18:00
Domenica 13 e 27 luglio, 10 e 17 agosto, dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 18:00
Ingresso gratuito

  • Organizzato da: IICSP
  • In collaborazione con: Festival de Fotografia de São Paulo, Festival Cidade da Cultura