mediato da Maria Carolina Casati
Nel libro “I margini e il dettato”, a proposito della relazione tra la sua scrittura e la lettura, Elena Ferrante afferma che “[…] ogni libro letto portava dentro di sé una folla di altre scritture che consapevolmente o inavvertitamente ho catturato. Insomma scrivere delle proprie gioie e ferite e senso del mondo significa scrivere in ogni modo, sempre, sapendosi frutto buono o guasto di incontri-scontri, cercati e occasionali, con la roba altrui”.
L’obiettivo del club di lettura è presentare autrici italiane contemporanee di diverse età, città ed esperienze di vita ed entrare in contatto con nuovi modi di vedere il mondo attraverso la lettura e l’analisi delle loro opere.
Mercoledì, 10 settembre
Coisas que não se dizem, Antonella Lattanzi (ed. Ayinê)
Mercoledì, 15 ottobre
Café Tangerin, Emanuela Anechoum (ed. Biblioteca Azul)
Mercoledì, 12 novembre
Leve como o ar, Ada d’Adamo (ed. Todavia)
Mercoledì, 10 dicembre
Fome azul, Viola di Grado (ed. Dublinense)
dalle 19:00 alle 21:00
all’IICSP (Av. Higienópolis, 436)
Iscrizione obbligatoria al ciclo di incontri attraverso la casella mail encruzilinhas@gmail.com
Evento gratuito*
*L’acquisto dei libri è a carico dei partecipanti, che avranno diritto ad uno sconto sul prezzo concesso dalle case editrici Âyiné, Dublinense e Todavia. Una volta iscritti, riceveranno le istruzioni per accedervi.