Fin dalla prime manifestazioni di questo genere, i testi di storia dell’arte tentano di spiegare i processi di creatività artistica come un processo di migrazione: le invenzioni sono intese come processi mobili. Lo sviluppo della figura di un artista o di uno stile può essere visto come un complesso processo di individui o concetti migranti.
La migrazione è anche stata intesa attraverso i suoi aspetti storici, politici e socioeconomici. Oltre a ciò, è stato un aspetto fondamentale dell’esperienza umana fin dall’inizio della Età Moderna, cioè fin dai tempi della circumnavigazione del mondo che ha provocato lo spostamento di un grandi gruppi di popolazione lungo tutti i continenti.
La Conferenza CIHA 2022 mira a descrivere, ripensare e analizzare le differenti forme di migrazioni in modo concreto, storico e teorico.
Le sfide contemporanee possono aiutarci a definire le nostre domande epistemologiche, così come le basi storiche possono approfondire e allargare le prospettive della conoscenza.
La migrazione può significare un movimento di persone, oggetti e idee (o concetti).
Organizzazione:
CIHA – Comite International d’Histoire de I’Art
Partner:
FAPESP, Getty Foundation, Goethe Institut, Nationa Committee for the History of Art, The Clark, Consulado Geral da França em São Paulo, Instituto Italiano de Cultura de São Paulo, INHA, Japan House, Portland Japanese Garden, Reino dos Países Baixos
Comitato organizzativo
Claudia Mattos Avolese (Tufts University), Patricia Dalcanale Meneses (Universidade Estadual de Campinas), Ana Magalhães (Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo), Roberto Conduru (Southern Methodist University), Jens Baumgarten (Universidade Federal de São Paulo), Valeria Piccoli (Pinacoteca do Estado de São Paulo), Maria Berbara (Universidade do Estado do Rio de Janeiro), Felipe Chaimovich (Museu de Arte Moderna, and Fundação Armando Álvares Penteado), Marco Parqualini (Universidade Federal de Uberlândia, Uberlândia, CBHA sitting President)
Assistenti di produzione e materiali grafici:
João Felipe Rufatto Ferreira (Universidade Estadual de Campinas), Laura Manganote (Universidade Estadual de Campinas)
Supporto tecnico:
Fernando Pesce (Universidade Estadual de Campinas), Thiago Amaral Biazotto (Universidade Estadual de Campinas), Denilda BortolettoRodolfo Nakakubo (Invenção.cc)
Per maggiori informazioni: