Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Ancestrale” di Goliarda Sapienza – Lezione aperta e lettura di poesia con Valentina Cantori

L’istituto italiano di cultura di San Paolo, in collaborazione con la casa editrice Âyné, Capivara Cultural e Puntob, promuove l’uscita del libro Ancestrale della scrittrice italiana Goliarda Sapienza.

Durante l’evento online del 23 ottobre, a partire dalle ore 19, si terrà una lezione aperta con Valentina Cantori, traduttrice del libro. L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma Zoom di A Capivara e sul canale Facebook della casa editrice Âyiné.

Il libro e l’autrice:

Goliarda Sapienza è una scrittrice italiana, pubblicata per la prima volta in Brasile.
Il suo libro Ancestrale, esperimento d’incontro poetico, sarà pubblicato dalla casa editrice Âyiné in una edizione bilingue, con la traduzione di Valentina Cantori che si è rivelata orgogliosa di firmare il suo primo lavoro pubblicato fuori dal suo paese di origine.

Il libro fu scritto durante gli anni ’50 e pubblicato in Italia solo nel 2013. Autrice di nicchia e poco conosciuta anche in Italia, Sapienza non ha mai avuto l’occasione di vedere i suoi libri prendere il giusto posto sugli scaffali delle librerie – Il riconoscimento della sua opera avvenne solamente dopo la sua scomparsa nel 1996, tramite una casa editrice francese. Donna poliedrica e curiosa, profondamente coinvolta nel mondo dell’arte, ma anche nelle questioni politiche e sociali, Sapienza ha sempre cercato di stabilire un contatto diretto con la realtà tramite la sua scrittura, motivata dal desiderio di scoperta e di conoscenza che solo gli errori e l’esperienza sono in grado di regalare.

La morte della madre fu l’atto scatenante che portò Sapienza a scrivere Ancestrale. Le sue poesie ripercorrono un passato intimo lontano nel tempo – quello dell’autrice – che recupera la memoria dell’infanzia, degli affetti e dei paesaggi della Sicilia, inserendoli in maniera sottile dentro una collettiva atemporalità: Sapienza nuota verso la profondità del verso, disarticolando pulsioni e conflitti, consegnandosi alla percezione riuscendo comunque a non giudicarla

“In Ancestrale, Goliarda cerca la conoscenza – e soprattutto l’atto di riconoscere – immergendosi nel passato, un mare oscuro in cui non si sa cosa si può incontrare. La memoria è un’esperienza che si è depositata, deve essere scoperta mentre si cristallizza: lentamente e a strati”, scrive Valentina Cantori in occasione dell’uscita del libro.

Nata negli anni ’20 in una famiglia siciliana e socialista, Sapienza si dedicò all’arte fin da presto – inizialmente come attrice teatrale e successivamente come scrittrice. Sua madre, Maria Giudice, è stata una figura importante per il socialismo italiano, il padre Giuseppe Sapienza un avvocato attivo nella lotta politica.

Negli anni ’60, la scrittrice è stata internata in un ospedale psichiatrico dopo aver tentato il suicidio per due volte. La sua lenta e difficile guarigione è avvenuta tramite la psicanalisi, ma anche attraverso la scrittura. Sapienza scrisse circa undici libri durante il corso della sua vita.

Nel corso degli  anni ’70 scrisse L’arte della gioia, il romanzo considerato suo capolavoro, sia per l’originalità che per l’anticonformismo
che propone; Il libro è stato pubblicato in versione integrale nel 1998, circa 20 anni dopo che l’autrice terminò di scriverlo. Tradotto in altre lingue, tra cui il tedesco, l’inglese, il francese e lo spagnolo, è stato riconosciuto in Italia solo dopo essersi rivelato un successo editoriale in altri paesi. Anche L’arte della gioia sarà pubblicato in Brasile dalla casa editrice Âyiné (l’uscita è prevista per il 2021).

Valentina Cantori è laureata in letteratura e linguistica italiana all’università La Sapienza di Roma. Inoltre, l’autrice possiede un dottorato in Filologia e Linguistica Romanica presso l’Università Ebraica di Gerusalemme e presso l’Università di Macerata. Attualmente insegna lingua e letteratura italiana a San Paolo.

  • Tag:
  • N