Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archeologia | Incontro di presentazione della mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”

palestra mae usp

L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo ha collaborato all’organizzazione di un convegno con il MAE/USP, il Museo di Archeologia ed Etnologia dell’Università di San Paolo, con la presenza del Dott. Luca Mercuri, già Direttore Regionale dei Musei della Puglia, della Dott.ssa Anita Rocco, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, e il Dott. Savino Gallo, Direttore del Parco Archeologico di Monte Sannace, curatori e direttori scientifici della mostra Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia, organizzata a Higienópolis presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo (IICSP) dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero della Cultura italiano (MiC).

L’esposizione, attraverso preziosi materiali (quali ceramiche, armature, vasi e oggetti di varia foggia) rinvenuti all’interno di sepolture delle antiche élites locali che popolavano la penisola italica prima della unificazione romana, mostra i segni perduti di antiche civiltà, ricostruendo così anche un periodo della storia italiana forse non ancora particolarmente conosciuto all’estero.

Il 26 marzo, alle ore 14:00, i funzionari italiani terranno una presentazione dell’esposizione del lavoro che vi sta dietro presso il MAE/USP, sala 3, blocco B.

L’evento è promosso dall’IICSP in collaborazione con il Laboratorio Provinciale di Archeologia Romana (LARP), il Laboratorio di Studi sulla Città Antica (LABECA) del MAE/USP e il Laboratorio di Archeologia della FCHS UNESP (LAB.ARQUE).

La conferenza sarà trasmessa anche in diretta sul canale YouTube del MAE/USP: https://www.youtube.com/watch?v=GZpmHpCtGis&ab_channel=MAE-USP

  • Organizzato da: IICSP, Museo di Archeologia ed Etnologia dell'Università di San Paolo
  • In collaborazione con: Laboratorio Provinciale di Archeologia Romana (LARP), il Laboratorio di Studi sulla Città Antica (LABECA) del MAE/USP e il Laboratorio di Archeologia della FCHS UNESP (LAB.ARQUE)