Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cinema | Centenario di Pasolini (Ciclo di film e conferenze)

Un omaggio al regista, scrittore, intellettuale e poeta italiano Pier Paolo Pasolini, si terrà nell’agosto 2022, anno che segna il centenario della sua nascita, con un ciclo di film e conferenze. Questo evento si svolgerà presenzialmente presso il CineSesc (fino a 18/08/22) con la durata di due settimane e avrà un’edizione online più concisa.

Oltre alla proiezione di 18 film, di cui 16 diretti da Pasolini, tra fiction e documentari, ci sarà anche la pubblicazione di un catalogo, un ciclo di conferenze, una tavola rotonda sull’opera cinematografica di Pasolini (che si terrà presso il Cinesesc) e due masterclass disponibili sulla piattaforma SESC Digital.

 

Segui la programmazione:

 

FILM:

sescsp.org.br/mostrapasolini

www.sescsp.org.br/sescdigital

 

DIBATTITI E CONFERENZE:

Centro de Pesquisa e Formação (https://centrodepesquisaeformacao.sescsp.org.br/atividade/100-anos-de-pier-paolo-pasolini

Masterclass di Andrea Cortellessa e Roberto Chiesi sul Canale YouTube del CineSesc

 

Selezione di film del CineSesc (dal 3 al 17 Agosto)

– Accattone (1961);

– Mamma Roma (1962);

– La Ricotta (1963);

– La Rabbia (1963, 53′)

– Comizi d’amore (1964);

– Il Vangelo secondo Matteo (1964)

– Uccellacci e uccellini (1966)

– Edipo Re, 1967)

– Teorema (1968)

– Appunti per un’Orestiade africana (1969)

– Porcile, (1969)

– Medea, (1969)

– Il Decamerone, (1971)

– I racconti di Canterbury, (1972)

– Il fiore delle mille e una notte, (1974)

– Salò o le 120 giornate di Sodoma, (1975)

– La rabbia di Pasolini – Ipotesi di ricostruzione della versione originale del film (Giuseppe Bertolucci, 2008, 76′)

– Il giovane corsaro (Emilio Marresi, 2022, 98′)

 

dal 18/08 al 18/09 – Online

 

Produzione: Vai e Vem Produções Culturais

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura em São Paulo e CineSESC
  • Tag:
  • N