Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Corso di formazione gratuito per esaminatori CELI

Lingua: italiano

Durata: 16 ore

Metodologia: Proiezione di slide in power point, consegna di materiale didattico, attività pratiche, visione di video

Programma:

Prima parte

  • Il CVCL (Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche): attività istituzionali, progetti, offerta;
  • Il CVCL e gli esami CELI (Certificati di Conoscenza della Lingua Italiana);
  • Il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) nel contesto di certificazione linguistica: obiettivi e approccio;
  • Familiarizzazione con la scala globale del QCER e i saper fare richiesti per i 6 livelli di competenza (da A1 a C2);
  • Il QCER e gli esami CELI;
  • Gli esami CELI: impianto teorico, specificazioni, struttura. Analisi delle abilità e sotto abilità testate nelle prove d’esame. Tipologie di test e tipologie di compiti;
  • Il regolamento e le procedure amministrative per la gestione e somministrazione della prova scritta degli esami CELI.

 

Seconda parte

  • La Prova di Produzione Orale degli esami CELI;
  • Il format dell’esame orale: fasi, tempi e compiti previsti;
  • Illustrazione di materiali utilizzati per elicitare le performance orali per tutti i livelli d’esame CELI (A1-C2);
  • Procedure di somministrazione della prova orale CELI;
  • La commissione dell’esame orale: funzioni dell’interlocutore e dell’esaminatore;
  • La valutazione della prova di produzione orale CELI: presentazione e condivisione delle scale e dei criteri per l’attribuzione del punteggio in uso nella certificazione CELI;
  • Visione di video registrati dal vivo durante sessioni di esami CELI e successiva attività di valutazione e attribuzione del punteggio delle performance orali mostrate sulla base delle scale e dei criteri precedentemente condivisi;
  • Conclusioni.

 

Iscrizione:

La scheda di iscrizione, corredata dalla documentazione che attesti il possesso dei requisiti di accesso al corso, dovrà pervenire entro il 6 gennaio 2020 all’indirizzo e-mail: esami.iicsanpaolo@esteri.it 

  • Organizzato da: IIC
  • In collaborazione con: Università per Stranieri di Perugia, CVCL
  • Tag:
  • N