Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Figure per Gianni Rodari, 21 illustratori italiani”

Per celebrare il centenario della nascita di Gianni Rodari, nato il 23 ottobre 1920, una speciale mostra in omaggio al grande scrittore e pedagogista – il primo autore italiano insignito del prestigioso Hans Christian Andersen Award (nel 1970) – tra i più innovativi e influenti scrittori per l’infanzia del XX secolo.

Figure per Gianni Rodari rappresenta una sorta di linea del tempo dell’illustrazione italiana, dagli anni ’60 alla contemporaneità,  sponendo opere originali di ventuno artisti che hanno dato la loro personale interpretazione dell’opera di Rodari. Artisti che vanno dai pilastri del design e dell’illustrazione italiane come Bruno Munari ed Emanuele Luzzati, a grandi artisti contemporanei.

Questo l’elenco completo: Bruno Munari, Emanuele Luzzati, Altan, Beatrice Alemagna, Gaia Stella, Olimpia Zagnoli, Manuel Fior, Alessandro Sanna, Valerio Vitali, Simona Mulazzani, Chiara Armellini, Anna Laura Cantone, Fulvio Testa, Maria Chiara Di Giorgio, Giulia Orecchia, Nicoletta Costa, Federico Maggioni, Francesca Ghermandi, Pia Valentinis, Elenia Beretta e Vittoria Facchini.

Ogni artista sarà presente in mostra con 3 immagini che hanno illustrato i libri di Rodari nelle varie edizioni pubblicate in Italia.

Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. Fu uno fra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla  rammatica della fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell’arte di inventare storie.

Luogo: Giardino dell’Istituto Italiano di Cultura – Av. Higienópolis, 436

In osservanza alle norme di sicurezza per l’emergenza Covid 19, saranno ammesse 10 persone alla volta. Obbligo di uso della mascherina e controllo della temperatura corporea.

Aperta al pubblico: da lunedì a giovedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

Venerdì, dalle 10:00 alle 13:00.

  • Organizzato da: IIC-SP em colaboração com Bologna Children’s Book Fair e Cooperativa Giannino Stoppani/Accademia Drosselmeier
  • Tag:
  • N