Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Gruppo di lettura – “Almarina” di Valeria Parrella

In un gruppo di lettura, appassionati per la letteratura si incontrano per discutere insieme di un libro che si è letto. Mentre la lettura si fa a casa, ognuno per proprio conto, la discussione si svolgerà durante i incontri.

Partecipare a un gruppo di lettura ci permette di leggere un libro con gli occhi degli altri, poiché altri componenti del gruppo possono notare particolari che a noi sono sfuggiti, interpretare un testo in modo differente e avere opinioni o pareri diversi dai nostri.

Per questo motivo, è importante che per partecipare al gruppo ogni persona:

– Abbia la possibilità di leggere il libro, in italiano, da sola (non è un problema se non se ne comprende il 100%);

– Si impegni a frequentare i quattro incontri, per non perdere parte della riflessione;

– Durante la discussione, sia capace di esporre le sue idee e impressioni, ma anche di ascoltare e dare spazio a quelle altrui.

Il libro

Può una prigione rendere libero chi vi entra?
Elisabetta insegna matematica nel carcere minorile di Nisida. Ogni mattina la  sbarra si alza, la borsa finisce in un armadietto chiuso a chiave insieme a tutti i pensieri e inizia un tempo sospeso, un’isola nell’isola dove le colpe possono finalmente sciogliersi e sparire. Almarina è un’allieva nuova, ce la mette tutta ma i conti non le tornano: in quell’aula, se alzi gli occhi vedi l’orizzonte ma dalla porta non ti lasciano uscire.

La libertà di due solitudini raccontata da una voce calda, intima, politica, capace di schiudere la testa e il cuore.

L’autore

Valeria Parrella è nata nel 1974, vive a Napoli. Per minimum fax ha pubblicato le raccolte di racconti “mosca piú balena” (2003) e “Per grazia ricevuta” (2005). Per Einaudi ha pubblicato i romanzi “Lo spazio bianco” (2008, 2010 e 2018), da cui Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film, “Lettera di dimissioni” (2011), “Tempo di imparare” (2014), la raccolta di racconti “Troppa importanza all’amore” (2015), “Enciclopedia della donna. Aggiornamento” (2017)  e “Almarina” (2019). Per Rizzoli ha pubblicato “Ma quale amore” (2010), ripubblicato da Einaudi nei Super ET nel 2014. È autrice di testi teatrali e ha firmato nel 2011 il libretto “Terra su musica” di Luca Francesconi.

Dove e quando

Quest’anno ci riuniremo on-line, sempre dalle 15 alle 17, nelle seguenti date:

– Martedì, 3 novembre

– Martedì, 10 novembre

– Martedì, 17 novembre

– Martedì, 24 novembre

Gli incontri, curati da Elena Fornasari, sono gratuiti e avranno posti limitati. Iscriviti attraverso il formulario qui sotto.

Informiamo che i posti sono esauriti, ma che è possibile iscriversi alla lista di attesa inviando un’e-mail a info.iicsanpaolo@esteri.it.

Prenotazione non più disponibile

  • Tag:
  • N