Piersandra Di Matteo è una teorica, drammaturga e curatrice italiana di arti performative. Attualmente cura il Bienal Atlas de Transições del Teatro Fondazione Emilia Romagna ed è ricercatrice all’Università IUAV di Venezia. I suoi interessi spaziano dal teatro post-drammatico alla prassi della curatela e dalla linguistica alla filosofia contemporanea. I risultati raggiunti nella ricerca l’hanno portata a partecipare a conferenze e realizzare seminari in centri di ricerca e università di tutto il mondo. Per più di 10 anni è stata assistente e teorica di drammaturgia di Romeo Castellucci, lavorando con lui nei principali teatri e musei d’Europa, nonché in festival internazionali. Tra i suoi numerosi progetti come curatrice, figura l’eterogeneo “E la volpe disse al corvo”, vincitore del premio UBU 2014 per la miglior scenografia.
Programma:
04 e 05/12 dalle 10:00 alle 18:00
06/12 dalle 10:00 alle 12:00
Iscrizioni (massimo 30 persone):
Le iscrizioni sono gratuite, saranno realizzate attraverso l’indirizzo e-mail seminario@mitsp.org e dovranno essere corredate da un mini-curriculum di 5 righe e da una lettera di motivazione.