Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Opera – Nabucco al Theatro Municipal de São Paulo

nabucco focus

L’Opera per la quale Giuseppe Verdi è stato riconosciuto come compositore, diventando un successo immediato già al suo primo debutto nel 1842, con il famoso coro di ebrei schiavi (“Va’, pensiero…”) che ha assunto una risonanza politica vista come un inno alla lotta della liberazione nazionale che avrebbe portato all’Unità di Italia, torna al Theatro Municipal di San Paolo il 27 settembre.

Il direttore di scena, Christiane Jatahy, ha come temi comuni nei suoi lavori l’esilio, il potere, le popolazioni sfollate e le migrazioni forzate.

In questa messinscena – portata per la prima volta al pubblico al Grand Théâtre di Genève – Christiane Jatahy ravviva la metafora biblica di Verdi presentando le parole di quelli che, ancora oggi, affrontano tiranni e estremisti in tutto il mondo.

Grazie anche alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, il baritono italiano Alberto Gazale si esibirà nel ruolo di Nabucco.

 

Nabucco
Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, con libretto di Temistocle Solera.

ORQUESTRA SINFÔNICA MUNICIPAL
CORO LÍRICO MUNICIPAL

Spettacoli del 27/09, 29/09, 2/10 e 5/10
Alberto Gazale, Nabucco
Marsha Thompson, Abigaille
Savio Sperandio, Zaccaria
Enrique Bravo, Ismaele
Luisa Francesconi, Fenena

Spettacoli del 28/09, 1/10 e 4/10
Brian Major, Nabucco
Marigona Qerkezi, Abigaille
Matheus França, Zaccaria
Marcello Vannucci, Ismaele
Juliana Taino, Fenena

In tutti gli spettacoli
Lorena Pires, Anna
Rafael Thomas, Il Gran Sacerdote
Eduardo Goés, Abdallo

Per maggiori informazioni Complexo TMSP (theatromunicipal.org.br)

  • Organizzato da: Theatro Municipal
  • In collaborazione con: IIC San Paolo, AJOAC, Bradesco, igc