Gianni Schicchi è un’opera comica in un atto, di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante. Il ricco mercante Buoso Donati, appena deceduto, lascia in eredità la sua fortuna alla Chiesa. La famiglia, desiderando appropriarsi delle sue ricchezze, chiede a Gianni Schicchi, famoso in tutta Firenze per il suo spirito acuto e perspicace, di fingersi il mercante e alterare il testamento. Tutti sanno che la pena per un simile crimine è l’esilio da Firenze e il taglio della mano destra. Nei panni del defunto, Schicchi imbroglia l’intera famiglia e intesta a se stesso i beni più preziosi.
Gianni Schicchi, baritono: Tomás David
Lauretta, sua figlia, soprano: Raquel Paulin
Famiglia di Buoso Donati:
Zita, la vecchia cugina, mezzo soprano: Andreia Souza
Rinuccio, nipote di Zita, tenore: Daniel Umbelino
Gherardo, nipote di Buoso, tenore: Marcello Mesquita
Nella, sua moglie, soprano: Cristiane Mesquita
Guerardino, figlio di entrambi e Guccio, pittore, basso: Larissa Rosa
Betto Di Signa, cognato di Buoso, baritono: Albert Andrade
Simone, cugino di Buoso, basso: Andrey Mira
Marco, suo figlio, baritono: Marcos Ouros
La Ciesca, moglie di Marco, mezzosoprano: Larissa Guimarães
Ser Amancio Di Nicolao, notaio e Maestro Spinelloccio, medico: Marcos Fernandes
Pinellino, calzolaio, basso: Gustavo Lassen
Paulo Esper: Dante Alighieri
Direzione musicale e piano: Mto Edson Piza
Regia: Gustavo Lassen
Direzione Generale e Artistica: Paulo Abrão Esper
Produzione: Cia Ópera São Paulo
Realizzazione: Consulado Geral da Itália em São Paulo e Istituto Italiano di Cultura San Paolo
Durata: 60 minutos
Prenotazioni: biglietti gratuiti sul sito https://bileto.sympla.com.br/event/68825