A cura dei professori Luciano Migliaccio e Simone Floridia
In occasione del quinto centenario dalla morte di Raffello, l’opera del pittore, architetto e teorico sarà illustrata in tre incontri tramite la lettura di testi e l’analisi di immagini, nel tentativo di esaminare il contributo apportato alla storia della pittura e dell’architettura e la sua rilevanza per la cultura contemporanea. Gli incontri, basati principalmente sulla lettura e sull’analisi della biografia dell’artista scritta da Giorgio Vasari nel 1550, comparata alla seconda edizione pubblicata nel 1568, includeranno i seguenti argomenti:
30/06 – La formazione di Raffaello tra Urbino, Perugia e Firenze (1484-1507)
7/07 – Raffaello. Pittura e architettura a Roma (1508-1516)
14/07 – Raffaello e l’Europa. (1516-1520)
L’evento è gratuito e in lingua portoghese.
Come partecipare
– Iscrizioni
Gli incontri saranno trasmessi via Zoom nelle date indicate alle ore 18:00. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 26/06 alle 10:00, attraverso il formulario di cui sotto.
– Diretta su YouTube
Per via dell’interesse dimostrato da un elevato numero di utenti, chi non è riuscito ad iscriversi al corso potrà assistere agli incontri collegandosi al nostro canale YouTube. Le trasmissioni si svolgeranno dal vivo, esclusivamente nelle date summenzionate, dalle 18:00 alle 20:00.
Prenotazione non più disponibile