Reduce dal successo al Teatro Colón di Buenos Aires, il violinista Francesco D’Orazio (premio Abbiati della critica musicale italiana come miglior solista nel 2010), accompagnato al pianoforte dall’eccellente pianista brasiliana Érika Ribeiro, presenta un ricco programma di musiche di Ludwig van Beethoven, Arvo Pärt e Maurice Ravel.
FRANCESCO D’ORAZIO
violino
Nato a Bari, si è diplomato in violino e viola sotto la guida del padre, perfezionandosi con Carlo Chiarappa e Cristiano Rossi e successivamente con Denes Zsigmondy presso il Mozarteum di Salisburgo e Yair Kless presso l’Accademia Rubin di Tel Aviv. È stato insignito del XXIX Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana quale “Miglior Solista”, primo violinista italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento dopo Salvatore Accardo nel 1985.
Ha tenuto concerti in tutta Europa, Nord e Sud America, Messico, Australia, Cina e Giappone ed effettuato registrazioni discografiche per Decca, Opus 111, Hyperion, Stradivarius e Amadeus. E’ stato ospite di prestigiose istituzioni quali Teatro alla Scala di Milano, Philharmonie di Berlino, Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Royal Albert Hall di Londra.
ÉRIKA RIBEIRO
pianoforte
È considerata una delle pianiste più rilevanti della sua generazione. La singolare musicalità e la grande versatilità che la contraddistinguono la portano a combinare diversi stili pianistici, evidenti tanto nel suo modo di suonare quanto nel repertorio.
Vincitrice di 10 concorsi brasiliani di pianoforte, premiata in oltre 20 competizioni, Erika Ribeiro si é esibita nelle pricipali sale di concerto del Paese, tra cui Sala São Paulo, Sala Minas Gerais, Theatro Municipal di San Paolo, Theatro Pedro II, Cidade das Artes, Sala Cecilia Meirelles. Ha svolto attività concertistica come pianista solista per OSB, Filarmonica di Minas Gerais, Sinfonica Nazionale, Orquestra Experimental de Repertório, Sinfonica di Espírito Santo, Filarmonica di Gaia (Portogallo), di Kalisz (Polonia).
Programma:
L. v. BEETHOVEN (1870-1827)
Sonata para violino e piano n. 5, Op. 24, em fá maior (1800-01)
Allegro
Adagio molto espressivo
Scherzo: Allegro molto
Rondo: Allegro ma non troppo
ARVO PÄRT (1935)
Spiegel im Spiegel (1978)
M. RAVEL (1875 -1937)
Sonata (1923-27)
Allegretto
Blues. Moderato
Perpetuum mobile. Allegro
Presentazioni:
08/05 alle 11:30
Fundação Maria Luisa e Oscar Americano – Av. Morumbi 4077, São Paulo
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto.
07/05 alle 20:00
Sala Watari – Estrada da Rhodia 11000, Campinas
Informações e ingressos: (19) 98968-4848