La XX Settimana della lingua italiana nel mondo si svolge – sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – dal 19 al 25 ottobre 2020 e ha come titolo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, una tematica che può essere declinata sia in chiave storico-linguistica, sia ponendo l’accento su forme espressive come il fumetto, la novella grafica e l’editoria per ragazzi.
In questa cornice, e per celebrare il centenario della nascita dello scrittore italiano Gianni Rodari, l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo (IIC-SP) ha preparato una serie di eventi su varie piattaforme, con l’intento di sottolineare l’importanza della letteratura di Rodari in Brasile.
“Il centenario di Gianni Rodari è un’opportunità per scoprire e riscoprire il mondo magico di questo autore, che ha incantato generazioni di lettori. Spero che l’allegria e la gioia che le parole di Rodari trasmettono ci possano aiutare a vedere il futuro con ottimismo, persino in tempi così complicati”, ha commentato Michele Gialdroni, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo.
Alcune Favole | Algumas Fábulas è un progetto multimediale, creato con la collaborazione dell’attore Alvise Camozzi, che regala ai bambini, spettatori privilegiati della produzione letteraria di Rodari, una piattaforma interattiva con dieci racconti illustrati e accompagnati musicalmente. L’idea è quella di stimolare l’immaginazione e l’ascolto attraverso questi testi, gravitando intorno ad un universo fantastico. La proposta è nata dalla lettura di uno dei libri più conosciuti di Rodari, Favole al telefono.
Il libro, motore di questo progetto, è stato pubblicato nel 1962, rivelandosi però incredibilmente attuale. “Il telefono si inserisce tra i molti oggetti, reali e fantastici, presenti nelle storie di Rodari. Al giorno d’oggi questo strumento rappresenta molto di più di un semplice mezzo di comunicazione, è diventato una vera e propria interfaccia con il mondo esterno. Osserviamo la vita e la realtà attraverso il telefono, misuriamo temperature, visitiamo luoghi, ci orientiamo con le mappe, ascoltiamo consigli, leggiamo notizie, costruiamo le nostre opinioni, gusti, spese e desideri. Possiamo affermare che oggi il telefono rappresenta lo specchio virtuale tramite cui costruiamo la nostra realtà. Lo proposta suggestiva è quella tentare, una volta per tutte, di alimentare anche la nostra fantasia”, riflette Camozzi.
Ogni racconto sarà accompagnato da un’animazione originale creata dall’artista José Sampaio, che esplora l’universo grafico di Rodari in modo unico e divertente, accompagnato dalla colonna sonora di Daniel Maia. I testi potranno essere letti ed ascoltati in Italiano e Portoghese. La direzione artistica è ad opera di William Zarella. Il sito www.alcunefavole.art.br, che sarà disponibile a partire dal 15 ottobre, conterrà inoltre, grazie alla collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a San Paolo, tutte le schede relative agli eventi organizzati dai partner in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo presenti sul territorio.
La seconda iniziativa sarà la mostra intitolata Figure per Gianni Rodari, realizzata in collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair. All’esposizione saranno presentate le opere di ventuno illustratori Italiani, personalità storiche come Bruno Munari e grandi artisti contemporanei come Beatrice Alemagna e Manuele Fior.
“Nel 2020 ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari, così la Bologna Children’s Book Fair ha approfittato di questa opportunità per omaggiare uno degli autori per l’infanzia più innovatori, nonché il primo italiano nella storia a vincere il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. Questa esposizione, inaugurata a Portland (Oregon), è stata presentata a San Francisco, Bologna, e con grande gioia arriverà anche a San Paolo” ha commentato Dolores Prades, consulente della Bologna Children’s Book Fair.
La mostra sarà esposta nel giardino dell’IIC SP ad Higienópolis a partire dal 26 ottobre, seguendo tutte le dovute norme precauzionali stabilite dai protocolli di sicurezza presentati dalle istituzioni sanitarie in contrasto alla diffusione del nuovo coronavirus.
Un ulteriore omaggio a Gianni Rodari sarà la mostra itinerante – promossa dal Comune di Omegna e dal Parco della Fantasia “Gianni Rodari” – C’era due volte il barone Lamberto dedicata principalmente al suo ultimo romanzo “C’era due volte il barone Lamberto ovvero I misteri dell’isola di San Giulio” del 1978. Il romanzo, ambientato sul Lago d’Orta, vicino alla città natale di Rodari, Omegna, rappresenta un “ritorno, vivace e amorevole ad un tempo e ai luoghi dell’infanzia dell’autore.”
La mostra, che conta con la curatela del Prof. Pino Boero, oltre a riprodurre le illustrazioni di rinomati artisti che in periodi diversi hanno letto e interpretato le pagine del romanzo, ne presenta anche le sequenze narrative più espressive.
La prima tappa della mostra sarà presentata dal 19 al 24 ottobre presso la Scuola Italiana Eugenio Montale (San Paolo) ed è realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e il Consolato Generale d’Italia a San Paolo.
Un altro evento commemorativo sarà un ciclo di due conferenze online organizzate dall’IIC-SP, nelle quali sarà presentata al pubblico l’opera e l’eredità di Gianni Rodari. La curatrice e mediatrice degli eventi sarà Michaella Pivetti, una designer grafica, dottoressa alla FAU-USP e autrice del libro “La fantasia, il design e la letteratura per l’infanzia”, vincitore del premio FNLIJ 2020 nella categoria della saggistica.
Nella prima conferenza, il 20 ottobre alle ore 15, si riuniranno Pino Boero, professore all’Università di Genova, studioso di letteratura per l’infanzia e massimo esperto dell’opera di Rodari, e Luciano Migliaccio, professore di storia dell’arte nel dipartimento di storia e architettura ed estetica del progetto della FAU-USP. Gli autori presenteranno e dibatteranno la grande rilevanza dell’autore e della sua opera, tessendo un dialogo che attraverserà arte e letteratura a partire dalla cultura italiana.
Durante la seconda conferenza, che avverrà il 22 ottobre sempre alle ore 15, si discuterà sulla presenza dell’opera letteraria di Rodari in Brasile, sia da un punto di vista istituzionale ed editoriale, sia per quanto riguarda la creazione artistica. Tra i partecipanti al seminario avremo Dolores Prades, consulente della Bologna Children’s Book Fair; Alberto Martins della casa editrice 34; Alexandre Martins Fontes della casa editrice Martins Fontes; e Eva Funari, una autrice ed illustratrice di libri per bambini particolarmente rinomata. Solamente per l’occasione durante l’evento sarà esibita un’opera grafica dell’artista Guto Lacaz ispirata ad un’immagine particolare dell’universo fantastico di Rodari.
Tutti gli incontri saranno aperti al pubblico e trasmessi sul canale YouTube dell’IIC-SP e anche attraverso altri social networks. La prima conferenza disporrà di una traduzione simultanea.
Inoltre, sempre nell’ambito della XX Settimana della Lingua Italina nel Mondo, il 21 ottobre alle ore 14:00 si svolgerà un webinar dedicato a “Fumetti nei Musei”, l’iniziativa del MIBACT che promuove un nuovo dialogo tra bambini e ragazzi e 51 musei italiani la cui contemporaneità viene raccontata attraverso la matita di alcuni tra i più celebri fumettisti italiani. Le storie a fumetti realizzate infatti vengono ricevute gratuitamente dagli studenti che partecipando alle attività educative organizzate nell’ambito dei laboratori e delle visite guidate dei musei dello Stato.
Partecipano all’incontro ALTAN, che ha illustrato la storia di Ida Frooz al Castello Scaligero di Sirmione, Sara Colaone, che ha firmato la storia che ha come protagonista il Palazzo Ducale di Mantova e Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il mediatore del webinar sarà Michele Gialdroni, Direttore IIC San Paolo.
L’incontro, della durata di circa un’ora, si svolgerà in italiano e verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’IIC San Paolo.