1. Certificazioni di italiano come lingua straniera
Le Certificazioni di italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua seconda. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (ossia i discendenti di immigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia. Per fare le prove non è necessario possedere particolari titoli di studio. Per l’applicazione delle prove all’estero attraverso gli Istituti Italiani di Cultura, il Ministero degli Affari Esteri ha stipulato convenzioni con le seguenti istituzioni:
- Università per stranieri di Perugia (CELI)
- Università per stranieri di Siena (CILS)
- Università degli Studi di Roma Tre (IT – ele.IT)
- Società Dante Alighieri (PLIDA)
L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo applica, solo presso la sua sede, gli esami CELI e CILS.
2. Certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri
Le certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri attestano la competenza didattica nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo applica, solo presso la sua sede:
– l’esame DILS-PG (di I e II livello) dell’Università per Stranieri di Perugia
– l’esame DITALS (di I e II livello) dell’Università per Stranieri di Siena