Concerto-espetáculo “As praças da Itália”
Il baritono/cantattore Gaetano Maschio ed il soprano Filomena Piro, provenienti dall’Isola d’ Ischia nel golfo di Napoli, hanno al proprio attivo venticinque anni di spettacoli e concerti sia in Italia che all’estero. Ad accompagnarli al pianoforte il M° Silvano Trani, apprezzata figura di musicista e docente. Arrivano in Brasile in un periodo di grandi successi […]
Leggi di piùApresentação do livro: “Em Alto-Mar” de Edmondo De Amicis, com a presença da tradutora ADRIANA MARCOLINI
Tradotto da Adriana Marcolini e inedito in Brasile, “Sull’Oceano” racconta il viaggio in nave intrapreso nel 1884 dallo scrittore e giornalista italiano Edmondo De Amicis (1846-1908), diretto da Genova a Buenos Aires. Insieme allo scrittore ligure erano imbarcati 1700 passeggeri, in maggioranza poveri contadini italiani, che speravano di trovare nei paesi dell’America del Sud una […]
Leggi di piùApresentação do livro: “Il mio nome è Meriam” de ANTONELLA NAPOLI
Meriam Ibrahim Ishag, una giovane sudanese di religione cristiana, è stata arrestata da un tribunale di Karthoum dopo che un parente – un perfetto sconosciuto – l’aveva denunciata con l’accusa di apostasia. Incarcerata incinta con il figlio piccolo, in condizioni durissime, è stata condannata a cento frustate per aver sposato un cristiano e alla morte […]
Leggi di piùÓpera – “Gianni Schicchi”
Gianni Schicchi è un’opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano, basato su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante. La prima assoluta ha avuto luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. Gianni Schicchi è uno dei nemici di Dante, annoverato tra le fila dei dannati. Cittadino […]
Leggi di piùÓpera – “Il Noce di Benevento”
“Il Noce di Benevento” è un´opera di Giuseppe Balducci (1796, Jesi – 1845, Malaga) eseguita in Nuova Zelanda nel 1995 e poi in Germania al Rossini Wildbad Festival, ma mai in Italia negli ultimi anni. Balducci la compose come opera da camera per sei cantanti, tutte donne, con l´accompagnamento di tre pianisti su due pianoforti. […]
Leggi di piùPERFETTI SCONOSCIUTI – Itália, 2016 – 97’, de Paolo Genovese
Durante una cena fra amici, la padrona di casa propone a tutti di mettere sul tavolo il proprio cellulare e di rivelare ai presenti il contenuto di tutte le comunicazioni che riceveranno nel corso della serata: pur con qualche tentennamento tutti accettano, ma quello che doveva essere un gioco si trasforma ben presto nell’occasione per […]
Leggi di piùMusica – “Stabat Mater in Jazz”
“Stabat Mater in Jazz”, nato da un’idea di Giuliana Soscia e Pino Jodice, è una rielaborazione in chiave jazzistica dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, celebre composizione sacra composta in epoca settecentesca. Giuliana Soscia è considerata dalla critica una delle migliori fisarmoniciste jazz d’Italia, oltre ad essere pianista, compositrice e arrangiatrice di grande talento. […]
Leggi di piùCinema – REALITY Itália, França, 2012 – 115’, de Matteo Garrone
Luciano, pescivendolo napoletano dotato di una particolare vena comica, spesso si esibisce davanti ai clienti della pescheria o in occasione di eventi particolari come i matrimoni. Un giorno, spinto dalla famiglia, partecipa ai provini per entrare nella casa del Grande Fratello. Da quel momento vive l’attesa come un’ossessione, fino a che la paranoia e la […]
Leggi di piùConferência “Heréticos e terroristas no romance O Nome da Rosa de Umberto Eco” com PAOLO FABBRI
Laureatosi nel 1962 presso l’Università di Firenze, Paolo Fabbri si trasferisce a Parigi, dove frequenta l’École Pratique des Hautes Études. Al ritorno in Italia, insegna Semiotica con Umberto Eco all’Università di Firenze, poi come professore incaricato di Filosofia del linguaggio presso l’Università di Urbino, dove ha co-fondato il Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica: […]
Leggi di piùCOSE DELL’ALTRO MONDO – Itália, 2011 – 90’, de Francesco Patierno
Divertente commedia che ipotizza un’Italia improvvisamente priva della preziosa collaborazione dei lavoratori extra comunitari e che tenta quindi di simulare le drammatiche conseguenze in cui gli italiani vengano a trovarsi in quanto costretti a svolgere da soli lavori duri e umili e che da tempo avevano abbandonato.
Leggi di più